DESTINATARI
Lavoratori e apprendisti delle imprese aderenti ai fondi interprofessionali estendibile in forma individuale a stagisti, tirocinanti e inoccupati.
PIANO FORMATIVO
Il progetto formativo è sviluppato in moduli formativi, i cui contenuti proposti ed erogati dai docenti titolari sono supportati da piattaforma digitale interattiva, declinate in unità formative.
Modulo 1. Come facilitare la trasformazione digitale nelle aziende – ADA 24.04.01 (ex ADA 25.223.719)
ATTIVITA’ TRAINING (15 ORE)
TEST D’INGRESSO
UFC 1 – L’evoluzione dei mercati e nuovi scenari
UFC 2 – La trasformazione digitale: la sfida delle aziende
UFC 3 – Lo Smart Working come leva per il cambiamento
UFC 4 – Le tecnologie digitali e la comunicazione aziendale
TEST FINALE
Modulo 2. Come applicare i principi della digital influence all’interno dei processi comunicativi dell’azienda – ADA.14.01.06 (ex ADA.16.238.779)
TEST D’INGRESSO
UFC 1 – Dinamiche economiche, sociologiche e del mondo del lavoro legate al Digitale
UFC 2 – Come si sviluppa e costruisce la Digital Influence
UFC 3 – Le regole degli strumenti digitali e del web
UFC 4 – I principali canali digitali
TEST FINALE
Modulo 3. Quali forme di finanziamento adottare per l’avvio di startup innovative – ADA 14.01.01 (ex ADA. 16.237.773)
TEST D’INGRESSO
UFC 1 – Le startup innovative
UFC 2 – Come si finanzia una startup
UFC 3 – Il crowdfunding
UFC 4 – Come avviare una campagna con Kickstarter
TEST FINALE
COMPETENZE
CONOSCENZE:
-
- Il corsista il corsista sa che cosa è una start up innovativa;
- Il corsista conosce gli strumenti basilari per comprendere come intercettare finanziamenti per l’avvio di una start up innovativa.
ABILITA’:
-
- Definire la collocazione ottimale del prodotto/servizio sul mercato e delineare le linee strategiche di evoluzione dello stesso, sulla base dell’analisi del mercato di riferimento
- Identificare e definire gruppi distinti di consumatori, prevedendo la possibilità di sviluppare marketing mix differenziati
- Selezionare uno o più segmenti cui rivolgere l’offerta, definendone gli indici di attrattività e valutando la capacità di differenziazione dell’offerta rispetto ad essi
COMPETENZE:
-
- Comprendere i canali di finanziamento più adeguati per l’avvio di startup innovative;
- Conoscere nuovi mercati e scenari aziendali