FONDI INTERPROFESSIONALI
COME ADERIRE
FONARCOM
FonARCom consente alle aziende di realizzare piani formativi a vantaggio delle risorse umane e dello sviluppo aziendale, abbattendo i costi della Formazione Continua.
L’adesione a FonARCom è gratuita perché permette di utilizzare il versamento INPS 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo (già versato dalle aziende per i propri dipendenti) per l’aggiornamento delle competenze del personale.
Al contrario, se l’azienda non aderisce a un Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua, queste risorse vengono incamerate dal sistema pubblico e l’impresa non può più intervenire sulla loro gestione.
L’adesione a FonARCom è semplice e gratuita. Puoi effettuarla attraverso il Modello di Denuncia Aziendale del flusso Uniemens Aggregato dell’INPS, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, attivando l’opzione “Adesione” con la seguente procedura:
- Selezione del codice REVO (per i dipendenti) e del codice REDI (per i dirigenti) per la revoca dell’adesione ad altri Fondi (si consiglia di eseguire questa procedura anche in caso di assenza di un’adesione pregressa).
- Selezione contestuale del codice FARC e del numero di dipendenti a tempo determinato e indeterminato.
- Selezione contestuale del codice FARC e del numero di dirigenti.
Nel caso di aziende agricole, occorre utilizzare il Modello di Denuncia Contributiva DMAG dell’INPS, indicando per esteso il nome “FonARCom”.
L’adesione può essere manifestata in qualunque momento dell’anno ed è effettuata una tantum (non va ripetuta per i mesi/anni successivi).
L’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale nel quale è stato inserito il codice FARC.
Puoi verificare se la tua azienda aderisce o meno a un Fondo accedendo al “Cassetto Previdenziale” sul sito INPS. Puoi verificare l’adesione a FonARCom anche direttamente sul nostro sito.
In seguito all’entrata in vigore della Riforma del Lavoro del Ministro Fornero (Legge 28 giugno 2012, n. 92: Senato della Repubblica), le categorie per le quali le aziende devono versare interamente o parzialmente lo 0,30% sono:
- dipendenti del settore privato, indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro subordinato
- dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione
- apprendisti
- soci lavoratori di cooperativa (ai sensi della legge n. 142/2001)
- soci lavoratori di cooperativa (di cui al DPR n. 602/70)
- personale artistico, teatrale e cinematografico con rapporto di lavoro subordinato
Per maggiori informazioni clicca su:
FORMAZIENDA
ADERISCI A FORMAZIENDA
PER FINANZIARE LA TUA FORMAZIONE
L’impresa può, in ogni momento dell’anno, aderire volontariamente al Fondo Formazienda destinando allo stesso il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria che già versa all’INPS nella misura dello 0,30% delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e dirigenti.
La procedura è molto semplice: è sufficiente indicare FORM nella denuncia mensile UNIEMENS.
L’adesione deve essere effettuata dall’impresa utilizzando una delle denunce contributive mensili UNIEMENS come di seguito illustrato.