• 13 Febbraio 2021
  • Pubblicato da: Confsalform

 

POLITICA DELLA QUALITÀ’

CONFSALFORM ha fatto della qualità della formazione offerta e della soddisfazione dei propri clienti e delle parti interessate i punti di forza e di promozione del proprio operato, nonché facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e l’aggiornamento permanente dei lavoratori adulti onde evitare la prematura fuoriuscita dal mondo del lavoro. In tal senso l’impegno permane quello di rafforzare questa politica attraverso lo sviluppo ed il mantenimento di un’efficace ed efficiente Sistema di Gestione per la Qualità anche attraverso il recepimento della nuova norma UNI EN ISO 9001:2015. In questo modo si assicura la capacità dell’organizzazione stessa a strutturarsi e gestire le proprie risorse ed i propri processi in modo da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti, impegnandosi al mantenimento e miglioramento della propria capacità di fornire servizi al massimo livello di competitività e competenza.

La Direzione di CONFSALFORM ha, inoltre, adottato il Modello di organizzazione e gestione ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. n. 231/01 e il Codice Etico attraverso i quali la Società si impegna a svolgere la propria attività nel pieno rispetto della normativa cogente in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, nella specificità quella legata rischi biologici e in materia di sostenibilità digitale e ambientale.

La Direzione intende pertanto assicurare il perseguimento della suddetta politica attraverso l’attenzione continua alla soddisfazione del partecipante sia relativamente ai requisiti specificati che relativamente alle aspettative con puntuale rilevazione del suo gradimento e delle parti interessate. Di seguito vengono definite le principali azioni e misure con cui perseguire l’ottenimento dei risultati politici, economici e di qualità:

✔ l’analisi sistematica delle esigenze relative ai cambiamenti che hanno caratterizzato il sistema socio-economico globale e quello ambientale degli ultimi anni, e che condizioneranno in modo permanente e tempestivo i processi organizzativi e produttivi e di conseguenza la riqualificazione, la ricollocazione e la formazione continua dei lavoratori;

✔ l’analisi sistematica dei rischi che potrebbero accadere con maggiore probabilità e del relativo impatto attraverso appunto un approccio basato sul rischio e quindi finalizzato alla prevenzione degli eventi negativi, anche ponendo attenzione a rischi prodotti da fattori esogeni;

✔ il rispetto dei requisiti del sistema di gestione per la qualità;

✔ l’impegno costante al rispetto delle prescrizioni legali applicabili in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia ambientale nonché al Modello di Organizzazione e Gestione adottato ai sensi del D.lgs. 231/01 al fine di prevenire la possibile commissione dei reati che farebbero sorgere, in capo alla Società, una responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/01, artt. 25-septies e 25-undecies;

✔ assicurando le attività di informazione / formazione, motivando e coinvolgendo tutti i dipendenti affinché svolgano i propri compiti in conformità agli obiettivi, fornendo loro un’adeguata preparazione a rispondere in modo efficace alle emergenze, assicurandosi che anche coloro che lavorano per conto di CONFSALFORM eseguano le varie attività nel rispetto della Politica aziendale e del Modello di Organizzazione e Gestione adottato dalla Società;

✔ ricercando fornitori, appaltatori e collaboratori qualificati rispetto ai criteri che l’azienda si è data internamente in merito agli aspetti relativi alla salute e sicurezza e agli aspetti ambientali;

✔ assicurando il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutta la struttura direttiva, dell’insieme dei dipendenti e di coloro che lavorano per conto dell’organizzazione verso una cultura di responsabilità, di partecipazione e di promozione per la prevenzione, salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e per un’efficace implementazione del sistema di gestione aziendale anche tenendo conto dei cambiamenti dettati dalle transizioni digitali e ambientali;

✔ la cura della crescita professionale per tutto il personale aziendale, con particolare attenzione per i livelli di responsabilità più elevati per quanto concerne la revisione dei processi organizzativi e produttivi;

✔ la ricerca di quote di mercato crescenti e la conseguente maggiore presenza sulle diverse aree di mercato, curando anche l’immagine aziendale;

✔ il perseguimento del miglioramento continuativo in tutte le aree aziendali;

✔ il potenziamento delle relazioni e delle reti con il proprio territorio di copertura nazionale, ma anche territoriale mediante la presenza di soggetti terzi;

✔ la creazione e lo sviluppo di agenzie formative territoriali con standard minimi comuni e condivisi;

✔ la verifica periodica da parte della Direzione, del grado di efficienza ed efficacia raggiunta dal Sistema di Qualità ed avvio delle opportune pianificate azioni correttive di miglioramento e preventive per il raggiungimento degli obiettivi. La Direzione, formalizza ulteriormente il proprio impegno nel documento codificato denominato “Programma della qualità per la gestione dei rischi” che viene riesaminato ad ogni riunione di Riesame della Direzione e sistematicamente approvato dal Consiglio di amministrazione.

Tale programma viene definitivamente redatto e portato all’approvazione del CdA per ogni esercizio, in concomitanza con la stesura del bilancio, qualora vi siano variazioni o modifiche. In tale documento vi sono:

⮚ la definizione dello scopo e del campo di applicazione;

⮚ la definizione del contesto esterno ed interno;

⮚ la definizione delle parti interessate;

⮚ l’analisi dei rischi dei singoli processi;

⮚ la politica per la qualità;

⮚ gli obiettivi della qualità;

⮚ le modalità in cui gli obiettivi della qualità vengono resi misurabili;

⮚ gli indicatori di performance e i relativi target.

CONFSALFORM è consapevole che la presente politica richiede un impegno costante da parte di tutto il personale operativo ai fini del risultato desiderato e che esso può essere raggiunto con successo solo attraverso un approccio sistematico alle tematiche della qualità. L’azienda ritiene che i propri collaboratori aziendali costituiscano la principale risorsa a disposizione, per cui l’unica strada percorribile è quella che prevede un loro pieno coinvolgimento diretto e la manutenzione efficiente delle loro competenze.

                             

Il Presidente

Prof. Salvatore Piroscia

 

Contatta ALESSANDRO Santarsiere

Contatta MANUEL PIROSCIA

Contatta PAOLA MERLINI

Contatta giancarlo nicacci

Contatta emanuela artibani

Contatta Chiara curti

Contatta carlo maio

Contatta Salvatore piroscia