TERMINI E CONDIZIONI
CARTA DEI SERVIZI PER CORSI DI BASE, DI SUPPORTO E DI CONTESTO
La Carta dei servizi formalizza il rapporto tra Confsalform – Consorzio per la formazione, qualità e organizzazione delle risorse umane, che d’ora in poi denominato “Consorzio”, e il partecipante, ai corsi di base, di supporto e di contesto che d’ora in poi denominato “Corsista”.
La carta è disponibile nella home page del sito www.confsalform.com e consente, a quanti sono interessati ad avanzare richiesta di iscrizione ai corsi in catalogo, di valutare e di percepire preventivamente la qualità dei servizi e la loro prima usabilità.
La Carta dei servizi rappresenta il contratto con il Corsista e rende efficace il rapporto Confsalform/Corsista.
È per questo che se ne raccomanda la lettura prima dell’acquisto dei corsi presenti in offerta formativa, nonché di avanzare in progress nella frequenza del corso. Qualora fosse necessario, un legittimo ed eventuale reclamo, il corsista può inviare mail al seguente indirizzo: info@confsalfom.it.
La direzione Confsalform, nel sottoporvi l’articolato di codesta Carta dei servizi, vi augura un benvenuto nello spazio virtuale dedicato alla vostra formazione individuale e professionale.
ART. 1 – OGGETTO E FINALITÀ
- La Carta dei servizi ha per oggetto la tutela del Corsista durante il processo di acquisto e fruizione dei servizi formativi inclusi nel modello di Confsalform affinché il risultato finale sia, per egli, garante dell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze spendibili nel sistema produttivo, ed efficace per la sua formazione individuale, professionale e per la sua crescita permanente e autonoma.
ART. 2 – IL MODELLO FORMATIVO CONFSALFORM [MFC]
- Il Modello di Confsalform ha come scopo principale quello di contenere piani formativi strutturati, permanenti ed evoluti su standard minimi di qualità riconoscibili dai soggetti preposti ad avviare eventuale procedure di certificazione, secondo le normative vigenti comunitarie, nazionali e regionali.
- I corsi sono fruibili in forma individuale e di gruppo, anche personalizzati, ma soprattutto pensati e strutturati su misura per chi li richiede, in quanto basati su analisi dei fabbisogni rilevate dal mercato del lavoro. I corsi offerti sono fondati su performance adattabili alle esigenze effettive del sistema produttivo in cui essi si sviluppano, si contestualizzano e si capitalizzano.
- Il modello di Confsalform si avvale di tre tipologie di corsi di formazione: Corsi di Base [CB] Corsi di Supporto [CS] e Corsi di Contesto [CC].
Il Corso di Base è fruibile su piattaforma dedicata, ad esso possono essere integrati il Corso di Supporto e il Corso di Contesto.
Ciascuna tipologia di corso è indipendente l’una dall’altra ed esaurisce in sé la propria azione ed efficacia formativa.
L’integrazione dei tre corsi è auspicabile per ciascun piano formativo realizzabile esclusivamente da Confsalform, in quanto viene privilegiata la formula mista [Rete + Aula]”. Ciascun singolo intervento soddisfa le esigenze dei corsi di formazione, di livello semplice (basic e medium level , mentre la sinergia tra le tre tipologie di intervento, permette di assolvere ai fabbisogni di corsi di formazione di livello complesso (high level).
- Questa carta dei servizi non garantisce la formula mista e i corsi di contesto, poiché entrambi sono vincolati dalla sottoscrizione di un contratto diretto tra Consorzio e Corsista. Gli articoli contenuti nella seguente Carta dei servizi si riferiscono, dunque, esclusivamente ai corsi di livello semplice e nella specificità ai corsi di base e a quelli di supporto (vedi successivi artt. 3, 4)
ART. 3 – I CORSI DI BASE ( Basic Level)
- I Corsi di Base sono fruibili in modalità on line ed in piena autonomia dal corsista su piattaforma dedicata. Essi hanno l’obiettivo di fornire ai corsisti, che li frequentano individualmente, una preparazione essenziale per legare il loro processo di apprendimento con l’acquisizione di conoscenze personali e micro competenze professionali.
Ciascun corso di base è dotato di uno o più moduli formativi per quante sono le argomentazioni che completano la preparazione del Corsista. Ogni modulo formativo è una risorsa autonoma ed esaurisce la sua azione formativa offrendo al Corsista un percorso di apprendimento completo.
I moduli formativi racchiudono, solitamente, un test di ingresso, una o più Unità formative tra loro efficacemente collegate, un test in itinere, ove è necessario, ed un test finale.
- Il Corso di Base può ritenersi esaustivo perché all’impianto formativo modulare appena descritto si aggiungono le risorse accessorie. Esse fanno leva sull’azione formativa individuale, in quanto orientano e forniscono al corsista spunti di analisi e di approfondimento mediante supporti quali ad esempio: Obiettivi del corso, risultati attesi, fonti di riferimento, link utili, altro.
ART. 4 – I CORSI DI SUPPORTO ( Medium Level)
- I Corsi di Supporto sono fruibili in video conferenza tramite la partecipazione attiva del Corsista e sono programmati in modalità webinar interattiva su piattaforma dedicata.
Essi sono eventi live, one to many, che esauriscono la propria azione formativa nell’ambito di una o più giornate di attività. Tali corsi si applicano per le attività formative che hanno un carattere d’informazione o di attualizzazione dei temi trattati, affinché il corsista acquisisca capacità e competenze spendibili nel mercato del lavoro.
- I corsi di supporto sono tenuti in aule virtuali formate da un docente specializzato o da un relatore esperto, che dalla propria postazione regia garantisce l’interazione sincrona, ovvero in diretta audio-video con i singoli corsisti, ovunque dislocati. Essi sono connessi tramite rete internet per mezzo di autonome postazioni,dotate di Personal Computer, ovvero di tablet e/o di smartphone.
Le classi virtuali possono ospitare fino ad un massimo di 30 corsisti per ciascun corso attivato.
ART. 5 – I CORSI DI CONTESTO (High Level)
- I Corsi di Contesto si configurano come corsi tradizionali fruibili in presenza. Anche questa tipologia di intervento esaurisce la propria efficacia formativa all’interno di un’aula attrezzata tramite l’interazione diretta docente/corsista.
I corsi di contesto possono svolgersi presso la sede principale di Confsalform, oppure presso altre sedi periferiche. Per ciascun corso possono partecipare da un minimo di 15 corsisti fino ad un massimo di 30 unità.
- È possibile che tale tipologia di corsi si inserisca, di fatto, in un percorso integrato con un corso di base, in questo caso, quest’ultimo funge da intervento di bilanciamento delle competenze e delle conoscenze all’ingresso del Corsista. In questi casi al corsista è assicurato un credito formativo in entrata, decurtato dal monte ore fruito con la frequenza accertata su precedenti corsi di base e di supporto erogati da Confsalform.
ART. 6 – LE VERIFICHE INTERMEDIE E FINALI
- Le tre tipologie di corsi, di cui agli articoli 3, 4 e 5, contengono almeno un test di verifica in ingresso e in uscita alla fine del corso. A discrezione del docente titolare del corso, i corsi possono prevedere verifiche intermedie.
- Tutte le verifiche sono finalizzate a rendere autonomo il Corsista nel processo di autovalutazione, nell’approccio ai contenuti del corso e al metodo personale di apprendimento.
Le verifiche finali sono finalizzate a monitorare l’efficacia dei risultati raggiunti dal singolo Corsista e dal gruppo classe.
ART. 7 – GLI ATTESTATI E LE CERTIFICAZIONI
- Al termine di ciascuna tipologia di corso, nella specificità del corso di base, del corso di supporto, del corso di contesto, ovvero alla fine di un percorso complesso che ne contiene più di uno (ad esempio: corso di base + corso di contesto) vengono rilasciati due tipologie di attestazioni.
- L’attestazione di partecipazione è scaricabile on line, al termine dei corsi di base, dai corsisti che hanno superato il test finale.
- L’attestato di frequenza è rilasciato al termine dei corsi di supporto e di contesto ai corsisti che hanno superato il test finale.
- Non si rilasciano attestazioni a coloro che non raggiungono la frequenza minima prevista per ciascun corso che varia tra il 60% al 80%. In tal caso il corsista deve attenersi alle disposizioni contenute nel corso acquistato.
- La certificazione finale viene rilasciata al Corsista che avendo frequentato per il 100% le ore destinate al corso, dimostra superato la prova finale ed acquisito le competenze previste.
Le certificazioni sono vincolate al rispetto da parte di Confsalform delle normative vigenti e segnalate al corsista all’atto della stipula del contratto.
ART. 8 – I REQUISITI PER LA CONNESSIONE AI CORSI DI BASE E DI SUPPORTO
- I requisiti minimi per la connessione ai corsi erogati da Confsalform sono indicati nella seguente scheda, il cui possesso delle soluzioni in essa riportate sono vincolanti per il Corsista ai fini dell’ottenimento dell servizio.
Per i corsi di base è sufficiente una connessione minima e il possesso di uno smartphone collegato alla piattaforma dedicata.
Per i corsi di supporto si consiglia di attenersi alla scheda dei requisiti minima di cui al successivo comma 2.
- SCHEDA REQUISITI MINIMI PER LA CONNESSIONE AI CORSI DI SUPPORTO
Caratteristiche del PC Intel Pentium 3 1.0 Ghz – 2 GB RAM (consigliato Pentium 4 1.4 Ghz – 2 GB) Scheda audio full duplex Risoluzione min. 1024 x 768 Browser o successivi aggiornamenti di: Windows Vista Internet o Google chrome, Safari, Mozilla Firefox 1.5. Accessori multimediali Cuffie con microfono* (consigliate USB) Webcam (solo per eventi live), Connettività (DSL/Fibra/HSDPA) Download, minimo 5 MB e in Upload: minimo 2 MB.
- È impegno di dell’assistenza tecnica di Confsalform quello verificare, mediante prova preliminare il funzionamento del collegamento con la postazione PC del Corsista.
ART. 9 -DIVIETO DI CESSIONE PASSWORD
- E’ vietato al corsista la cessione, anche momentanea, a terzi delle proprie credenziali di accesso alle piattaforme dedicate ai corsi di cui agli articoli 3 e 4, pena il pagamento della somma corrispondente al costo del corso acquistato, per ciascuna irregolarità accertata dal servizio di monitoraggio di Confsalform.
ART. 10 – IL CONTRATTO FORMATIVO
- Per i corsi di base la sottoscrizione del contratto formativo avviene in forma virtuale ed è efficace dalla data in cui il corsista ha effettuato l’acquisto ricevendo tempestivamente l’accesso diretto al corso prescelto.
Il contratto ha termine al momento del rilascio dell’attestazione di partecipazione, all’utente, che, dopo una inattività pervenuta di oltre 2 anni, saranno eliminate , le credenziali di accesso e l’area riservata. Se l’utente con dovuto preavvisso invece contatti l’organizzazione per il mantenimento dell’area riservata essa sarà mantenuta.
- Per le altre tipologie di corsi, ovvero per il corso di supporto, per quello di contesto e per quelli in formula mista, ad esempio: Corso di base+corso di supporto, la sottoscrizione del contratto avviene direttamente tra Confsalform e il corsista.
Queste tipologie di contratti hanno termine al momento del rilascio delle rispettive attestazioni e/o certificazioni.
- Il contratto può essere integrato con speciali prestazioni rivolte a specifici target di corsisti diversamente abili, non disponibili negli standard didattici/tecnologici inseriti in piattaforma.
ART. 11 – LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
La risoluzione del conflitto è preliminarmente assolvibile con accordo tra le parti. Al perdurare del conflitto è competente il foro di Roma.